"La curiosità è a disposizione di tutti."Elizabeth Gilbert

Chi siamo

Cosa facciamo

Scribd riunisce i migliori libri, audiolibri e giornalismo per aiutare i lettori a scoprire la loro parte migliore.

La nostra missione

Per cambiare il modo in cui il mondo legge.

I nostri valori fondamentali

Leggi la trascrizione del video Dal nostro fondatore

Trip Adler, Fondatore e CEO

Ci siamo presentati sul mercato come un modo semplice per pubblicare qualsiasi tipo di contenuto scritto sul Web. Ora, Scribd contribuisce a mantenere viva la lettura nel 21° secolo.

Breve storia di Scribd

Alcuni dei nostri partner editoriali

Altri fatti divertenti

Trascrizione di Dal nostro fondatore

Trip (Co-fondatore e CEO): La visione di Scribd è di cambiare il modo in cui il mondo legge. Abbiamo lanciato Scribd come un modo semplice per pubblicare qualsiasi tipo di contenuto scritto sul Web. L'idea iniziale è stata ispirata da mio padre che aveva un documento medico. Lui è un dottore e aveva un documento medico che voleva pubblicare, così abbiamo deciso di creare Scribd per aiutarlo a pubblicare facilmente il suo lavoro, perché occorrevano diciotto mesi per pubblicare un documento medico. Abbiamo iniziato con i contenuti forniti dagli utenti, poi abbiamo collaborato con tutti i grandi editori per aggiungere e-book, poi abbiamo aggiunto audiolibri e poi abbiamo aggiunto riviste e giornali. Il servizio offre anche degli spartiti. Una cosa di cui sono fiero, è che stiamo fornendo davvero un fantastico, nuovo modello di business e di distribuzione per editori e autori. La lettura è una delle più importanti forme di comunicazione da migliaia di anni, davvero. È un modo davvero importante attraverso cui le persone comunicano pensieri profondi e importanti ed è il modo in cui le persone imparano a usare le loro menti. Nell'attuale era dei social media, tutti cercano contenuti brevi, come video e snap e tutto il resto, e penso che sia più importante che mai che la lettura rimanga viva. Mi auguri che Scribd contribuisca a mantenere viva la lettura nel 21° secolo.

Torna al video Del nostro fondatore