• Le lingue scritte da destra a sinistra su Twitter

    giovedì 5 aprile 2012

    Nel mondo più di mezzo miliardo di persone parlano arabo, farsi, ebraico o urdu. Ci siamo resi conto di quanto fosse importante facilitare il loro accesso a Twitter, anche perché molte di queste persone non parlano inglese. Senza contare le innumerevoli richieste degli utenti che non vedevano l'ora che Twitter venisse tradotto nella loro lingua.

    Dato che le lingue in questione si leggono da destra a sinistra (o RTL, dall'inglese Right-to-Left), ci siamo ritrovati di fronte ad una grossa sfida con cui non ci eravamo ancora confrontati nel nostro lavoro di internazionalizzazione. Twitter.com, come molti altri siti web, era stato progettato per lingue che si leggono da sinistra a destra (LTR), come l'inglese, lo spagnolo o il giapponese. Supportare queste nuove lingue significava che avremmo dovuto creare una versione speculare di Twitter per la lettura RTL.

    Questo progetto ha comportato molto più della semplice traduzione delle parole del sito. Le sfide maggiori che abbiamo dovuto affrontare sono state supportare il testo bidirezionale e modificare il design e i componenti del sito perché risultassero un'immagine speculare del sito LTR con tutto il testo allineato a destra.

    Per risolvere i problemi di impaginazione speculare, abbiamo usato la libreria R2 per ribaltare automaticamente i nostri file CSS da LTR a RTL. Abbiamo anche creato uno strumento che generasse automaticamente icone ribaltate RTL a partire da quelle LTR (come le icone "retweet" e "risposta"). Usando questi due strumenti, siamo riusciti a modificare automaticamente gran parte della nostra interfaccia utente.

    Dato che le persone che usano Twitter in una lingua RTL potrebbero voler comunque seguire utenti che twittano in una lingua LTR, non potevamo semplicemente ribaltare tutti i contenuti. Abbiamo dovuto implementare un supporto flessibile della scrittura a due direzioni per risolvere il miscuglio di lingue e formati che gli utenti avrebbero potuto trovare su Twitter, mantenendo la coerenza del sito. Ad ogni modo, l'interpretazione del testo bidirezionale può variare enormemente a seconda del browser. Per questo dovevamo poter rilevare lingua, browser, caratteri e contesto per poter stabilire il corretto posizionamento della punteggiatura e inserire caratteri speciali unicode per modificare all'occorrenza l'ordine di quei caratteri.

    Un'altra sfida collegata al testo bidirezionale è stata la punteggiatura. I simboli @ e # hanno un significato preciso su Twitter. Con il testo bidirezionale, la posizione della punteggiatura rispetto al carattere che la precede cambia a seconda della direzione del testo adiacente. Per esempio, nel testo LTR, se l'utente digita "@honten", visualizzerà "@honten". Ma nel testo RTL, questo veniva visualizzato come "honten@". Perciò, data la direzione del testo abbiamo dovuto forzare "@honten" mostrando il simbolo @ prima del nome utente anche quando la direzione del testo è impostata su RTL.

    Gli hashtag dovevano essere trattati in maniera diversa. La scrittura usata nella maggior parte delle lingue RTL presenta delle forme che dipendono dal contesto. La forma specifica di una lettera può dipendere ad esempio dalle lettere adiacenti. A seconda del punto in cui si trovano all'interno di una parola, la maggior parte delle lettere possono variare all'inizio, alla fine o nella parte centrale. Negli hashtag composti da più parole che non possono essere separate da uno spazio, abbiamo incontrato delle difficoltà. Dovevamo permettere agli utenti di isolare le lettere, evitando che fossero attaccate a quelle adiacenti per fare in modo che il testo fosse leggibile. Allo stesso tempo dovevamo fare in modo che tutte le parole dell'hashtag venissero visualizzate come un unico link cliccabile. Tutto ciò è stato possibile includendo negli hashtag i caratteri Zero-width-non-joiner (ZWNJ), degli pseudo-spazi. Abbiamo anche dovuto implementare il supporto bidirezionale in tempo reale mentre l'utente compone un Tweet. Adesso un algoritmo rileva il tipo di caratteri digitati dall'utente, e adatta di conseguenza il cursore e la posizione della punteggiatura. Durante la composizione di un Tweet con i simboli @ o #, dovevamo fare in modo che la scrittura e la visualizzazione fossero coerenti. Ci siamo riusciti controllando in tempo reale i caratteri digitati e adattando l'ordine di @menzioni e @hashtag.

     

    Superate queste difficoltà, il mese scorso siamo riusciti a lanciare Twitter in Arabo, Urdu, Farsi ed Ebraico, portando a 28 il numero di lingue supportate. In futuro lavoreremo all'implementazione del supporto da destra a sinistra anche per i dispositivi mobili e per le tendenze. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro di una manciata di nostri dipendenti e a un gruppo di 20 moderatori volontari di queste lingue, provenienti dal Medio Oriente e da tutto il mondo.

    Translated by @ValeriaPrati and @lpalli
  • Seguendo Portugal, la band su Twitter

    mercoledì 20 aprile 2011



    In passato, per seguire da vicino i tuoi musicisti preferiti dovevi avare un pass per andare dietro le quinte ai concerti. Ora, per avere un contatto personale e diretto basta seguirli su Twitter per sentirti come se fossi con loro. Un esempio: la rock band sperimentale @Portugaltheman che, come i colleghi @Chromeo, @JayZ e @Paramore, usa Twitter per tenersi in contatto diretto con i fan e seguire i propri interessi personali (gli piace la gara di slitte Iditarod in Alaska ... lo sapevi?).

    Seguendo gli artisti puoi anche ottenere l'accesso a spettacoli e concorsi per pochi intimi. Ad esempio, @ Portugaltheman sta selezionando due fan al ogni giorno per i prossimi 7 giorni per assegnare due biglietti per una delle prossime date del tour.

    Allora, cosa puoi fare ora? Segui i tuoi artisti preferiti, cercali nella sezione Musica degli "Interessi". Ecco alcune risorse più utili:

    @AmazonMP3 offre ogni giorno sconti e canzoni da scaricare legalmente
    @LiveNation dà biglietti in anteprima per spettacolo in modo da poterne prendere uno prima che si esauriscano.
    @AllSongs, @Pitchforkmedia e @Stereogum condividono recensioni e notizie su nuove band.

    Quali sono le tue risorse preferite per la musica in italiano? Faccelo sapere @twitter_it.
  • Formula 1: in pista con Twitter

    venerdì 15 aprile 2011

    Per i fan di Formula 1 la stagione è piena di energia e passione in tutti le parti del mondo. Scuderie e piloti sono costantemente sotti i riflettori, i tempi e i giri record sono celebrati e analizzati nei minimi dettagli. E tutto diventa sempre più frenetico fino all’ultimo giro di pista.

    Con tutte queste informazioni a disposizione, fioriscono le conversazioni su Twitter che riguardano la Formula 1: gli appassionati tifano per i loro preferiti e le scuderie condividono offerte speciali e dietro le quinte con chi li segue.

    Se non stai già seguendo la tua squadra o pilota preferito su Twitter inizia ora: cercai i tuoi piloti preferiti e seguili per avere le ultime notizie dai paddock

    Unisciti alla conversazione usando l’etichetta #F1 per leggere le conversazioni del momento su Twitter riguardanti la Formula 1.
  • I Temi di Tendenza in 70 nuove località

    lunedì 11 aprile 2011

    Abbiamo lanciato i Temi di Tendenza pensando che potessero aiutare a scoprire di quali argomenti si parlasse intorno al mondo, in questo momento. L'anno scorso abbiamo aggiunto le Tendenze Locali per rendere più semplice scoprire le novità del luogo e abbiamo aggiunto costantemente città e nazioni . Oggi abbiamo aggiunto altre 70 nuove località, raggiungendo un totale di circa 100 posti. 

    Puoi sfogliare le nuove località cliccando sul link "cambia" nella barra laterale delle Tendenze su twitter.com. Potrai vedere una ricca lista di città e nazioni, tra cui& Buenos Aires, Jakarta, Kuala Lumpur, Sud Africa, Giappone e molte altre. E continuerai ad avere l'opzione di vedere i temi di tendenza nel mondo.

    Se hai dubbi o domande leggi il nostro articolo sui Temi di Tendenza nel centro di assistenza.
  • Fai beneficenza indossando la maglia di Twitter

    giovedì 7 aprile 2011

    Uno degli impegni di Twitter è sforzarsi di lasciare un segno come azienda e fare del bene dove possiamo. In Italia stiamo collaborando con l'iniziativa Quanto vale il tuo idolo insieme al difensore della Juventus @chiellini.

    Da oggi è all'asta una maglietta da collezione di Twitter autografata dal nostro @biz. Il ricavato verrà devoluto all'Anffas Onlus di Livorno - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale. 



    Sul sito di Twitter Hope140 si trovano anche le altre iniziative su cui siamo impegnati  #hope4japan a supporto della ricostruzione in Giappone dopo il terremoto, la giornata mondiale per l'alfabetizzazione,  la giornata mondiale di lotta alla malaria e il supporto alla ricostruzione ad Haiti.
  • Scopri nuovi utenti e ricerca come un professionista

    lunedì 4 aprile 2011

    Abbiamo reso più facile trovare e seguire altri utenti Twitter, sulla base di interessi comuni. Quando cerchi un argomento ora è possibile scoprire gli utenti rilevanti per quel tema particolare. Basta cliccare sulla sezione "Persone" della pagina dei risultati di ricerca o dalla pagina dei risultati su "Chi seguire".

    Questo nuovo approccio consente di individuare gli utenti Twitter che sono più indicativi per i tuoi interessi. Per esempio, se sei interessato all'hip hop, è probabile che ti piacerebbe seguire artisti hip hop. Una ricerca per la parola chiave "hip hop"darà come risultati utenti come @common e @Questlove. (In passato avresti visto solo utenti che hanno "hip hop"nel nome).

    Se sei un aspirante cuoco, oppure interessato a nuovi stili musicali oppure ti piace cercare offerte speciali per il prossimo viaggio, sarai in grado di trovare rapidamente e seguire gli account giusti. Puoi anche cercare argomenti generali, come sport oppure commedia, o essere più specifici - prova Milan o Juventus o Formula Uno.

    Un'altra cosa! Ora, quando esegui una ricerca su Twitter.com vedrai un suggerimento da Twitter. Questo suggerimento punta a un insieme di operatori di ricerca e alla nostra pagina di ricerca avanzata che aiutano di più a trovare velocemente quello che stai cercando.
  • La QuickBar parte

    giovedì 31 marzo 2011

    Il mese scorso abbiamo rilasciato un aggiornamento di Twitter per iPhone e iPad contenente una serie di caratteristiche che semplificano come trovare amici e condividere informazioni su Twitter. L'applicazione per iPhone ha introdotto anche una nuova funzione abbiamo voluto provare denominata QuickBar. La funzione principale di QuickBar è di aiutare gli utenti a scoprire che cosa sta accadendo nel mondo allargando il giro di news oltre il circuito di persone già seguite. La barra è anche un potenziale mezzo di notifiche per nuove @risposte, DM e altre attività importanti.

    Vogliamo che Twitter sia utile per connettere istantaneamente persone, ovunque, a ciò che è più significativo per loro. Per continuare in questa missione continueremo a sperimentare spesso e a provare cose nuove, ad aggiungere nuove funzionalità, e prenderemo decisioni audaci. Dopo aver testato una caratteristica e dopo averne valutato il merito, se capiamo che non migliora l'esperienza dell'utente o che non serve alla nostra missione, provvederemo a rimuovere tale funzione.

    Piuttosto che continuare ad apportare modifiche alla QuickBar come esiste ora, abbiamo deciso di rimuoverla dall'ggiornamento che sta per apparire sull' App Store oggi. Crediamo ancora che ci siano notevoli benefici nell'aumentare la consapevolezza di ciò che sta accadendo al di fuori della cronologia personale. La prova delle metriche di utilizzo incredibilmente elevato per la QuickBar supportano questa tesi. Per ora, torniamo ai tavolo di lavoro per trovare la migliore esperienza possibile per le notifiche in-app.